Come comportarsi dopo un incidente stradale

Dopo un incidente sorgono molte domande. A cosa devi pensare? Quali richieste di risarcimento è possibile avanzare? Qui di seguito trovi una panoramica delle cose più importanti da fare.

1. Quali danni posso farmi risarcire dalla mia compagnia di assicurazione se non sono colpevole dell’incidente?

Spese di cura

Le spese mediche sono coperte in primis dalla tua assicurazione contro gli infortuni, che può fare rivalsa sulla compagnia assicurativa della persona che ha causato l’incidente. Se sei un dipendente, il tuo datore di lavoro avrà stipulato un’assicurazione contro gli infortuni a tuo favore. Se non lavori o sei una/un professionista indipendente, sei coperta/o da un’assicurazione privata contro gli infortuni o da un’assicurazione malattia. Se attualmente sei disoccupata/o e sei iscritta/o a un ufficio regionale di collocamento, sei automaticamente assicurata/o contro gli infortuni presso la Suva.

Danni materiali

I danni provocati dall’incidente sono coperti dall’assicurazione responsabilità civile della persona responsabile dell’incidente. Sono compresi i danni al veicolo, ai dispositivi elettronici, agli accessori, ecc.

Altre prestazioni che si possono probabilmente richiedere

  • Perdita di salario e di guadagno non assicurata (ad es. la parte non coperta dalla Suva).
  • Indennità per l’aiuto domestico necessario a seguito dell’infortunio.
  • Terapie speciali non coperte dalla propria assicurazione contro gli infortuni.
  • Spese di viaggio per appuntamenti medici e terapie.

2. Devo chiamare la polizia dopo un incidente? E devo rivolgermi a un medico?

In caso di lesioni alle persone

In caso di incidente con lesioni alle persone, è sempre necessario informare la polizia. Questa redigerà un rapporto che ricostruisce la dinamica dell’incidente. Se le lesioni vengono riscontrate solo in un secondo momento e la polizia non è ancora stata informata, occorre assolutamente farlo. È possibile richiedere la stesura di un rapporto di polizia relativo all’incidente anche dopo un certo lasso di tempo dall’incidente.

In caso di danni materiali

Se le parti coinvolte nell’incidente sono d’accordo, si può semplicemente compilare il Modulo europeo di costatazione amichevole. Ma attenzione! Anche se dopo l’incidente non senti alcun dolore, potresti esserti fatto comunque male (ad esempio, nel caso del colpo di frusta). Se non ti senti tanto bene, è saggio che tu vada da un medico, anche se si è trattato di un semplice tamponamento. Meglio prevenire che curare!

3. Cosa devo considerare in caso di incidente all’estero?

In caso di incidente all’estero, compila il Modulo europeo di costatazione amichevole. Esso contiene tutti i punti importanti e non prevede alcun riconoscimento di colpa. Scambia i tuoi dati di contatto con la controparte, nel caso avessi bisogno in futuro di ulteriori chiarimenti. Se ci sono lesioni alle persone, è necessario informare la polizia anche all’estero. Le ferite devono essere esaminate da un medico il prima possibile.

Prima di partire per un viaggio all’estero, è consigliabile chiarire come si è assicurati in caso di incidente. Esistono speciali polizze assicurative di viaggio che vi proteggono e coprono tutti i costi.

4. Devo presentare una querela se sono stato ferito in un incidente?

In caso di incidente con lesioni personali semplici, la Procura pubblica perseguirà il reato solo se la parte lesa presenterà una querela. Importante: hai tre mesi di tempo dalla data dell’incidente per presentarla. Non è necessario fare querela a tutti i costi, ma se lo fai è sempre possibile ritirarla. Se si rinuncia a fare querela non si può più tornare indietro.

In caso di lesioni personali gravi o di morte, non è necessario presentare una querela, poiché si tratta di un cosiddetto reato d’ufficio che le autorità sono obbligate a perseguire.

5. Da quando ho avuto l’incidente ho problemi a dormire e mi sento irrequieta/o o ansiosa/o. È normale?

Un incidente stradale è un’improvvisa interruzione della vita quotidiana che spesso provoca uno stato di shock. I sintomi che indicano una sofferenza interiore possono verificarsi molto spesso e non sono quindi insoliti. In ogni caso, tali sintomi devono sempre essere presi sul serio.