Come la canapa influisce sulla capacità di guida

 

La canapa alla guida è un argomento spinoso e ti può portare facilmente in guai seri. Per evitare di commettere errori, ecco cosa devi sapere:

#1 THC e abilità alla guida

In Svizzera c’è di fatto tolleranza zero per la canapa al volante. L’attuale limite di 1,5 microgrammi di THC nel sangue è un limite puramente teorico perché, essendo la canapa classificata come sostanza stupefacente proibita, non è permesso consumarla. Punto. Il limite di zero non ha a che fare con l’effettiva incidenza del consumo di canapa sul comportamento alla guida, ma con il fatto che è proibita. Nella sessione autunnale del 2020, il Parlamento ha deciso di consentire la distribuzione sperimentale di canapa a scopo ricreativo a un numero limitato di persone in alcuni comuni. Gli studi scientifici che accompagnano l’esperimento dovrebbero fornire un quadro più chiaro delle possibilità e dei limiti di un accesso regolamentato alla canapa. Lo studio sui limiti di THC nella circolazione stradale contribuisce a completare questo quadro. In questa scheda informativa trovi ulteriori informazioni.

Fonte: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

#2 La smaltisco in 12 ore!

Complimenti, potrebbe essere, ma potrebbe anche non essere! Il valore di THC nel sangue può superare il limite di 1,5 microgrammi anche fino a 72 ore dopo il consumo. Fumare uno spinello nel fine settimana e poi rimettersi alla guida il lunedì non è un’opzione. Se si consuma regolarmente canapa, il THC può essere rilevato anche per settimane

#3 Ma non sono più strafatto!

Di nuovo: dipende dalla quantità presente nel sangue. Può darsi che l’effetto svanisca ma che il livello di THC nel sangue sia ancora superiore a 1,5 microgrammi. Quindi vale la regola: chi si fa uno spinello non guida e chi guida non si fa uno spinello. La guida sotto l’effetto della canapa è considerata un’infrazione grave al codice della strada ed è punibile per legge. Nel caso in cui la polizia abbia il sospetto che hai fumato canapa, può effettuare un test antidroga. In caso di esito positivo, verrà predisposto un esame del sangue. Chiunque venga sorpreso alla guida con un livello di THC nel sangue di almeno 1,5 μg/l è considerato non idoneo alla guida e sarà multato e/o incarcerato e la sua patente sarà revocata per almeno tre mesi. Se è riscontrata un’infrazione aggiuntiva (ad esempio, velocità eccessiva), la sanzione è più elevata. Inoltre, le compagnie di assicurazione possono ridurre le prestazioni in caso di incidente sotto l’effetto della canapa (regresso).

Fonte: Dipendenze Svizzera

#4 Cosa succede se ho un incidente dopo aver consumato THC?

Se dopo un incidente ti viene rilevato il THC in un test antidroga, dovrai affrontare una richiesta di risarcimento da parte della tua compagnia di assicurazione (procedura di regresso). Senza contare che perderai la patente per almeno tre mesi. Importante: il THC può essere rilevato anche in quantità che non si percepiscono. E poi, non importa se a causare la concentrazione di THC rilevata siano state le sigarette al CBD (legali) o la canapa. La polizia può verificare da dove proviene il CBD, ma in ogni caso se hai più di 1,5 microgrammi di THC per litro di sangue, finirai nei guai. Al seguente Link trovi un gran numero di sentenze sull’argomento.

Fonte: Ufficio prevenzione infortuni upi

#5 Ho un problema di dipendenza?

È giusto avere fiducia in sé, ma qualche volta un controllo può essere meglio. Tutti noi abbiamo dei momenti di debolezza o dei periodi critici. Riflettono una situazione di insicurezza, qualcosa che nascondiamo o di cui non siamo consapevoli. Ti è mai capitato di avere l’impressione che tu o una/un tua/o amica/o stiate consumando troppo? A questo sito puoi trovare molte informazioni sugli effetti dell’uso di droghe

A questo sito puoi trovare molte informazioni sugli effetti dell’uso di droghe