Perché gli allievi conducenti devono acquisire 12 mesi di esperienza al volante?

La percentuale di giovani adulti coinvolti in incidenti stradali gravi è decisamente alta. Non si tratta di un pregiudizio, ma di un dato di fatto. Vorremmo spiegarti perché i giovani adulti hanno più spesso incidenti, soprattutto nei fine settimana, e quali sono i tipi di incidenti più comuni.
Ogni giorno si legge o si sente parlare di almeno un incidente grave. Ogni anno sulle strade svizzere si registrano quasi 4’000 feriti gravi, ovvero una decina al giorno. Tra gli automobilisti, più di uno su cinque ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni. Questo nonostante il fatto che questa fascia d’età rappresenti solo l’8% della popolazione residente in Svizzera.

Il grafico seguente mostra quanto sia rilevante il numero di incidenti stradali tra i giovani adulti:

Ma perché i tuoi coetanei hanno così tanti incidenti gravi? Dipende da diversi fattori. Una delle cause più importanti è la mancanza di esperienza alla guida. Se una/un conducente esperta/o, commette un errore o si trova suo malgrado in una situazione a rischio, è in grado di riconoscerlo più rapidamente e di reagire di conseguenza. Una persona con un’esperienza di guida più limitata non può disporre delle stesse risorse per far fronte alle situazioni critiche.

Spesso la colpa è dell’ego

Un altro fattore importante è il momento in cui si verificano gli incidenti. I giovani adulti hanno incidenti più frequentemente nelle notti dei fine settimana e si tratta spesso di sbandamenti e di incidenti provocati dallo stesso conducente. Spesso la colpa è dell’ego. Molti giovani sopravvalutano se stessi e le proprie capacità, nonostante la mancanza di esperienza di guida. Le cause classiche di questi incidenti stradali sono la velocità inadeguata, il consumo di alcol e la distrazione.

Per darti un’idea degli incidenti stradali in cui sono coinvolti i giovani automobilisti, eccoti alcuni dati estrapolati dalle statistiche:

  • Circa un quarto degli incidenti che coinvolgono i giovani tra i 18 e i 24 anni sono dovuti alla distrazione. La media se si considerano tutti i conducenti è del 17%.
  • Leggermente meno di un quarto è il numero di incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza. Anche in questo caso, la media se si considerano tutti i conducenti è del 14%.
  • In due terzi degli incidenti stradali gravi che coinvolgono giovani conducenti, sono loro stessi l’unica causa dell’incidente.
  • La situazione è diversa in caso di incidenti di moto: in questo caso la colpa è di solito imputabile all’altro soggetto coinvolto nella collisione.
  • Un incidente stradale grave su due che coinvolge giovani adulti è un incidente automobilistico. In Ticino, due incidenti su tre riguardano una moto.