Pirati della strada – cosa ci sta dietro?

In Svizzera, il codice della strada è un argomento molto discusso. La guida spericolata, in particolare, è stata oggetto di molte riflessioni negli ultimi anni. Ma chi è considerato una/un “pirata della strada”? E come vengono sanzionate queste persone? Di seguito le informazioni più importanti.
Quando si è considerati una/un pirata della strada?
C’è una grande differenza tra guidare veloce e avere una guida spericolata. La/Il conducente spericolata/o supera i limiti di velocità in modo estremamente evidente.
È considerata/o una/un pirata della strada chiunque superi i limiti di velocità nel modo seguente:
di al min. 40 km/h | dove il limite di velocità è 30 km/h |
di al min. 50 km/h | dove il limite di velocità è 50 km/h |
di al min. 60 km/h | dove il limite di velocità è 80 km/h |
di al min. 80 km/h | dove il limite di velocità è superiore agli 80 km/h |
In pratica vuol dire che si viaggia a oltre 70 km/h in una zona a 30 km/h e a oltre 100 km/h su una strada con il limite a 50 km/h. Fuori dalle località, si devono superare i 140 km/h invece degli 80 km/h consentiti e i 200 km/h in autostrada. Non si tratta quindi di infrazioni minori o di media entità, ma di eccessi di velocità estremi. È quindi chiaro che non si diventa pirati della strada per sbaglio.
Oltre a queste infrazioni per eccesso di velocità, è considerato pirata della strada chiunque, violando deliberatamente le norme elementari della circolazione stradale, rischia di causare un incidente con feriti gravi o morti, in particolare effettuando sorpassi spericolati o partecipando a gare con veicoli a motore non autorizzate.
Quali sono le sanzioni previste per i pirati della strada?
Chi si rende colpevole di pirateria della strada è passibile di una pena detentiva da uno a quattro anni. Il tribunale può anche ordinare la confisca del veicolo e la sua vendita o la rottamazione. La guida spericolata comporta il ritiro della patente per almeno due anni. Dopo questi due anni, la patente può essere riottenuta solo con un rapporto positivo di una/uno psicologa/o del traffico. Le sanzioni minime per pirateria della strada possono essere ridotte dal tribunale solo in casi eccezionali.
Perché i pirati della strada vengono sanzionati così pesantemente?
Perché la/il pirata della strada, con il suo comportamento, corre il rischio di ferire gravemente o uccidere qualcuno. Chi sfreccia a velocità folle sulle strade si comporta in modo estremamente egoistico e non ha riguardo per la vita degli altri. Le sanzioni hanno prima di tutto l’obiettivo di vietare alla/al pirata della strada di circolare sulle strade e poi vogliono inviare un segnale dissuasivo ad altri potenziali trasgressori.