Regresso – Rivalsa dell’assicurazione dopo un incidente

Immagine: Una procedura di regresso comporta costi elevati e può compromettere il tuo futuro

Dopo un incidente stradale, può succedere che la compagnia di assicurazione eserciti il regresso e ti chieda del denaro. Cosa sono esattamente le procedure di regresso e perché possono rovinare il tuo futuro? Ecco una breve panoramica:

Quando si verifica un incidente, spesso si pone la questione relativa alla responsabilità e alle conseguenze finanziarie per il colpevole. Questo aspetto diventa particolarmente rilevante se il danno è stato causato per negligenza grave, in quanto ciò può avere un impatto significativo sulle prestazioni assicurative. Due termini chiave in questo contesto sono regresso e negligenza grave.

Cosa significa regresso?
Per regresso si intende il diritto di una compagnia di assicurazione di richiedere un risarcimento alla persona responsabile di un incidente, se questa ha agito con negligenza grave. In linea di principio, la compagnia assicurativa copre il danno, ma in determinate circostanze può recuperare una parte dei costi dalla persona che ha causato l’incidente. L’importo che l’assicurazione ha diritto di recuperare dipende dalla gravità della colpa. A seconda del grado di negligenza grave appurata, varia la percentuale del risarcimento. Ad esempio, un tasso alcolemico dello 0,8 per mille può comportare un risarcimento che va dal 15 al 70% del totale dei danni. L’entità della riduzione delle prestazioni è determinato individualmente e dipende, tra l’altro, dal tipo di reato e dalla situazione finanziaria del responsabile.

Immagine: L'assicurazione responsabilità civile si rifà sul responsabile dell'incidente in caso di negligenza grave.

Quando si parla di negligenza grave?
La negligenza grave si verifica quando qualcuno ignora le precauzioni di base, che una persona ragionevole avrebbe preso nella stessa situazione, per evitare un danno. Nel traffico stradale, ciò può includere la guida in stato di ebbrezza, l’eccesso di velocità, la distrazione dovuta all’uso del telefono cellulare o l’inosservanza delle regole della circolazione, come i segnali di stop e i semafori rossi. Chi agisce con negligenza grave non mette in pericolo solo se stesso, ma anche gli altri utenti della strada. La conseguenza è spesso che la compagnia di assicurazione limita le prestazioni e avanza richieste di risarcimento.

Cosa significa per te?
Il regresso e la negligenza grave sono strettamente legati, soprattutto in caso di incidenti stradali. Se agisci con grave negligenza, ad esempio non rispettando le regole della circolazione o guidando sotto l’effetto di alcol o droghe, la compagnia di assicurazione ha il diritto di esercitare il regresso. Ciò significa che ti chiederà il risarcimento di una parte dei danni. Anche se il contratto assicurativo prevedesse una clausola di rinuncia al regresso, questo non ti sarà di aiuto, poiché le azioni che vanno contro la legge sono escluse da questo tipo di assicurazione.

Nel traffico, la sicurezza di tutti gli utenti sta al primo posto. Per questo è fondamentale prendere le dovute precauzioni. Chi agisce con negligenza grave deve aspettarsi importanti conseguenze finanziarie. È quindi molto importante guidare sempre in modo attento e responsabile, non solo nel proprio interesse, ma anche per proteggere gli altri.

Cosa ti può costare un regresso?

Una procedura di regresso di solito si conclude con un accordo sul rimborso da parte del responsabile dell’incidente a una compagnia di assicurazione responsabilità civile. Questo risarcimento comporta un elevato rischio di indebitamento che può anche significare una riduzione importante del proprio tenore di vita.

Se non sei più in grado di pagare i tuoi debiti, dovrai affrontare un altro problema: i precetti esecutivi, che possono ostacolare la ricerca di un appartamento, di un lavoro o altre cose basilari nella vita di tutti i giorni.

Immagine: Il regresso può comportare il pagamento di debiti per anni.

I nostri consigli!

Ecco alcuni consigli per evitare di subire una procedura di regresso o la richiesta di rimborso da parte di una compagnia di assicurazione responsabilità civile, che potrebbe diventare la tua rovina.

Consiglio #1:
Non guidare mai quando non sei in grado di farlo, in questo modo non ti capiterà mai di essere confrontato con il problema del regresso!

Consiglio #2:
Non appena noti che il tuo comportamento nel traffico non rispetta le regole prestabilite, devi prendere provvedimenti!In genere se non si verificano brutte esperienze si tende ad alzare il limite di tolleranza e adottare comportamenti sempre più rischiosi. Fermati prima che succeda qualcosa.

Consiglio #3:
Valuta tutte le situazioni con prudenza, correttezza e lungimiranza, minimizzando il più possibile il rischio di incidenti!

Consiglio #4:
Non sentirti troppo sicura/o se non conosci bene i termini e le condizioni generali della tua assicurazione responsabilità civile!

Consiglio #5:
Rivolgiti a un legale in caso di procedura di regresso e consulta un esperto in materia di indebitamento se sei colpevole!